
Descrizione
Il virus West Nile è trasmesso dalla zanzare Culex pipiens, molto comune e ubiquitario in Italia che ha un ciclo biologico di 15-20 6g in estate; è una zanzara ad attività crepuscolare/notturna, che punge sia all'aperto che all’interno dei locali, dove poi riposa e digerisce il pasto di sangue. In aree rurali o naturali, e possibile rinvenire molte specie del genere Culex, in particolare C. pipiens, i cui focolai sono rappresentati da canali irrigui, canalette, fossi, stagni, abbeveratoi, pozze temporanee e altri ristagni d’acqua, anche con forte carica organica.
Si raccomanda inoltre di:
Utilizzare insetto repellenti per uso topico e insetticidi registrati per uso domestico;
Evitare l'esposizione non protetta nelle aree maggiormente a rischio;
Esporsi all'aperto indossando abiti chiari e che coprano il più possibile il corpo (maniche e pantaloni lunghi)
Si ricorda, infine che l'arma più efficace contro le zanzare resta sempre la prevenzione, che ogni cittadino può mettere in atto quotidianamente per proteggersi dalle punture.
Proteggere le abitazioni con zanzariere
Evitare l’abbandono, l'accumulo di materiali che possano facilitare la raccolta di acqua
Eliminare l'acqua dai sottovasi, dai bidoni e da altri recipienti
Mantenere pervie canalette e grondaie;