Presentare domanda per contributo economico per compartecipazione alla retta degenza nelle RSA

  • Servizio attivo

Servizio per prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, assicurando un risparmio sulla spesa.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti che rispettano i requisiti minimi per la richiesta.

Descrizione

I bonus economici possono variare di anno in anno e sono basati su specifici Regolamenti Statali/ Regionali o Comunali. L’importo di alcune di queste prestazioni varia in base all’ISEE, e altri bonus sono accessibili sono con un ISEE sotto una determinata soglia.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per presentare la domanda è necessario:

  • SPID;
  • la certificazione sulle condizioni di disabilità/invalidità della persona non autosufficiente e delle attività di cura e assistenza di cui necessita;
  • copia di attestazione ISEE, Socio Sanitario Residenze (RSA) in corso di validità completo di DSU;
  • scheda dell'unità valutativa multidisciplinare rilasciata dalla ASL;
  • copia verbale di riconoscimento invalidità civile;
  • se riconosciuta legge 104/82, copia del verbale;
  • copia del certificato del ricovero della struttura;
  • copia del verbale di nomina del giudice in caso di amministratore di sostegno o tutore.

Cosa si ottiene

Il bonus economico verrà erogato tramite bonifico diretto al beneficiario, voucher, buoni, o sconto in bolletta, in base al regolamento o legge di riferimento.

Tempi e scadenze

Il regolamento stabilisce la data entro la quale richiedere il bonus economico, la tempistica per l'accettazione della richiesta è determinata dal tipo di controlli necessari per appurare i requisiti di accesso al servizio. Riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti da parte del Comune, la pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

Non sono previsti costi per la richiesta di bonus economici.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area amministrativa

L’Area Amministrativa fornisce il necessario supporto tecnico ed organizzativo agli Organi Istituzionali. Assicura i servizi di archiviazione, protocollo generale dell’Ente, conservazione sostitutiva, pubblicità degli atti propri e a richiesta, di altri Enti Pubblici. Provvede alla predisposizione e alla registrazione dei contratti che l’Ente stipula con altri soggetti. Cura le vertenze legali e delle coperture assicurative dell’Ente. Cura l’attività di supporto amministrativo per la predisposizione degli atti e delle proposte delle deliberazioni del Consiglio dell’Unione e dei Consigli dei Comuni facenti parte dell’Unione nonché degli atti e delle proposte delle deliberazioni della Giunta dell’Unione e delle Giunte dei Comuni ad essa associati; assicura tutte le attività relative alla formalizzazione degli atti deliberativi dei Consigli e delle Giunte, alle rimanenti operazioni connesse ed al successivo iter, comprensivo della pubblicazione all’Albo Pretorio. Gestisce la prenotazione delle sale/aule civiche dei Comuni appartenenti all’Unione e  delle sale consiliari. L'ufficio amministrativo/finanziario si occupa dell’aspetto giuridico del personale dipendente in particolare cura:

  • l’istruttoria e la predisposizione di atti amministrativi relativi ai piani di assunzione e attuazione, concorsi e selezioni, assunzioni di ruolo e a tempo determinato, cessazioni, mobilità esterna, tenuta ed aggiornamento degli organici, statistiche e rapporti con altri Enti pubblici sulle materie relative;
  • la predisposizione di atti  relativi alle forme di lavoro flessibile;
  • l’istruttoria e la predisposizione di atti amministrativi relativi ai piani di progressioni verticali e economiche orizzontali;
  • l’istruttoria e la predisposizione di atti amministrativi riguardanti la disciplina economico-giuridica del personale;
  • l’applicazione di leggi, regolamenti contratti e disposizioni organizzative;
  • le pratiche medico-legali.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content